Overdose

Questa birra è il frutto della collaborazione di 3 birrifici (Opperbacco, Dada e Foglie d’Erba), da cui è nata un Imperia IPA. L’overdose è data dai sapori dei luppoli (Chinook, Simcoe, Centennial, Columbus, Hercules, Perle, Tettnanger e Sorachi ace.), grandi  protagonisti di questa IPA.

L’idea è partita da Opperbacco, che ha convolto gli altri birrifici, nel tentativo di riprodurre la Pliny the Elder. Luigi ha progettato la ricetta che successivamente è stata visionata e opportunamente modificata dai suoi colleghi.

Il risultato di questa unione è una bomba da 9.2% e da 409 unità di amaro. Secondo il sito europeo Ratebeer è la seconda miglior birra al mondo della categoria e per il sito americano Beer Advocate si posiziona al 4° poso tra le migliori Imperial IPA. 

Si presenta con un colore ambrato carico, anche nell’ aroma è prevalente il luppolo, seguito da un sentore erbaceo e di agrumi. Il sapore è caratterizzato da un attimo, appena la labbra toccano la birra, di calma apparente dove il sapore del malto fa da padrone… ma come scritto prima è solo un attimo, dopo di che l’elevata amarezza di questa birra si fa sentire sprigionando ondate di note amare, resinose e vegetali. Un altro attimo fugace dove si affacciano timide note fruttate, già notate nell’aroma, e poi il colpo di grazia verso un finale lunghissimo e amarissimo che riesce ad essere molto intenso senza grattare la gola.

Birra solida ben fatta e molto pulita.

Condividi sui social

Potresti voler leggere anche:

NUOVO PROGETTO REALIZZATO CON CONTRIBUTO EROGATO DALLA REGIONE F.V.G. | POR FESR 2014-2020 ASSE 2”PROMUOVERE LA COMPETITIVITA’ DELLE P.M.I.” – ATTIVITA’ 2.3.a.2 AREE INTERNE ALTA CARNIA AIUTI AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI DELE P.M.I. NELL’AREA INTERNA DELL’ALTA CARNIA. PROGETTO: PRODUZIONE, PROMOZIONE E CULTURA BIRRAIA ECOSOSTENIBILE IL PROGETTO PREVEDE L’ACQUISTO DI UN’IMBOTTIGLIATRICE ISOBARICA, DI DUE FERMENTATORI E DI UN ESTRATTORE DI OLII ESSENZIALI IMPORTO RICHIESTO: € 123.600,00 IMPORTO APPROVATO: € 123.350,60 CONTRIBUTO CONCESSO PARI A: € 86.345,42 DATA CONCESSIONE: 23.09.2019

“Contributi ricevuti a ristoro dei danni causati dall’emergenza Covid-19 a favore delle imprese dei settori ricettivo, turistico, commercio, artigianato e dei servizi connessi a tali settori”. Importi: € 3.840,00 (30.07.2020), € 4.608,00 (30.11.2020)